Per poter ottenere il Trattamento di Fine Servizio accantonato durante gli anni di servizio, gli ex dipendenti pubblici e statali devono attendere fino ai 3 anni. Questa tempistica si dilata ulteriormente per coloro che scelgono di andare in pensione anticipata. Con l’anticipo del TFS però, si può ottenere il proprio TFS senza aspettare le lunghe attese imposte dall’INPS.
Come funziona l’anticipo TFS
Il TFS è l’acronimo di “Trattamento di Fine Servizio”, l’anticipo TFS è una soluzione pensata per tutti i dipendenti pubblici e statali, assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 1° gennaio 2001, che raggiungono la pensione e che vogliono richiedere in anticipo il proprio TFS, per non dover aspettare le lunghe tempistiche di liquidazione previste dall’INPS.
Le tempistiche, infatti, possono essere piuttosto lunghe e possono arrivare anche a due-tre anni; l’attesa si allunga per i dipendenti che usufruiscono della Quota 100 o della Quota 102 per andare in pensione, i quali potrebbero aspettare anche fino a sette anni.
L’Anticipo TFS è previsto dall’articolo 23 del 4/2019, che consente la liquidazione immediata del TFS. Avvalendosi dell’Anticipo TFS, il pensionato potrà riceve la liquidazione del TFS maturato, in tempi brevi e in un’unica soluzione.
Importo e tempistiche
L’importo massimo da poter richiedere è di 45mila euro al lordo degli interessi. Il tasso d’interessi che viene applicato è pari al rendimento medio dei titoli pubblici e verrà determinato al momento della presentazione della domanda.
Come per i prestiti e i finanziamenti vengono applicati i tassi d’interesse, anche per l’anticipo TFS viene applicato TAN fisso e un TAEG che non può superare il 4,10%. L’istituto bancario non può applicare commissioni o altri oneri, oltre il tasso d’interesse.
Dopo la valutazione della domanda, che con noi di PrestiValore è gratuita e senza impegno, l’istituto bancario erogherà il credito entro e non oltre 15 giorni.
Come si richiede
Per poter ottenere l’Anticipo TFS, bisogna richiedere la documentazione relativa all’importo dell’anticipo, ovvero la certificazione del diritto all’anticipazione. Per richiedere la certificazione, ci sono alcuni step da compiere:
- Chiedere all’INPS la certificazione del diritto al TFS, che viene rilasciata entro 90 giorni dalla richiesta e messa a disposizione nell’area riservata del cittadino sul sito web.
- Selezionare l’istituto bancario scelto per operare col finanziamento, nella lista delle banche presenti nel sistema informatico dell’INPS.
- Al momento della presentazione della domanda per l’Anticipo TFS, bisognerà dichiarare di essere andati in pensione con la legge Fornero o con Quota 100 o Quota 102.
Con PrestiValore vai sul sicuro!
Affidati ai nostri consulenti per una valutazione fatta su misura! Un consulente PrestiValore ti affiancherà per tutto il periodo della richiesta e in caso di bisogno ti assisterà anche dopo! Siamo a tua disposizione 5 giorni su 7 con un supporto costante anche via WhatsApp.