L’INPS diventa proattivo e inizia le procedure di comunicazione semi-automatica di vari servizi. Tra questi anche l’Assegno Unico e Universale 2023. Guardiamo quindi di cosa si tratta e cosa comportano queste nuove iniziative proattive.
Assegno unico e universale 2023: cos’è?
L’Assegno Unico e Universale 2023 (anche noto come AUU) è un bonus economico, per le famiglie che hanno figli a carico, erogato dall’INPS sulla base dell’ISEE del nucleo familiare.
Il contributo è su base mensile e per ogni figlio minorenne a carico oscilla tra i € 54,05 (l’importo minimo) e € 189,20 (l’importo massimo). Per i figli a carico con un’età compresa tra i 18 e i 21 anni, i sostegni finanziari variano da un minimo di € 27 a un massimo di € 91,90 al mese.
Vi sono inoltre numerose maggiorazioni in vari casi particolari come: casi di famiglie numerose, figlio al primo anno di vita, figli con disabilità, età dei genitori inferiori ai 21 anni ecc.
Per una visione dettagliata di tutti gli importi, maggiorazioni e requisiti vi rimandiamo alla circolare INPS n. 41 del 7 aprile 2023.
Cosa cambia nel 2023: AUU Proattivo
Il sostegno finanziario, noto come Assegno Unico e Universale 2023, per le famiglie con figli, introdotto a partire da marzo 2022, è stato ulteriormente potenziato grazie alla legge di bilancio del 2023 che ne ha aumentato le coperture finanziarie.
A partire da settembre, inoltre, i neogenitori riceveranno una comunicazione tramite un’email automatica (proattiva) dall’INPS, che li informerà sulla opportunità di richiedere l’Assegno Unico Universale o di estenderlo, nel caso in cui già lo stessero ricevendo per altri figli a loro carico.
L’INPS ha infatti iniziato a offrire un servizio di comunicazioni proattive per i servizi ritenuti di interesse generale. Tali comunicazioni arriveranno ai diretti interessati tramite email sulla base delle informazioni dell’archivio dell’Istituto.
Come possono accedervi i neogenitori
Per poter ricevere questi messaggi personalizzati, sarà necessario prestare il proprio consenso nel seguente modo:
- accedi all’area MyInps con SPID, CIE o CNS;
- entra nella sezione “Gestione Consensi”;
- acconsenti alla “Adesione ai servizi proattivi”.
Dopo tale procedura, a partire da settembre 2023, alla nascita di un nuovo figlio, l’INPS invierà ai genitori una notifica tramite e-mail, incitandoli a presentare una richiesta per ottenere l’AUU o ad ampliare il supporto già in atto per altri figli a loro carico.
Tale e-mail conterrà tutte le informazioni necessarie per presentare la richiesta dell’Assegno Unico e Universale 2023 che dovrà essere inoltrata sul sito web dell’Inps o tramite gli istituti di patronato.
Prestiti agevolati per le famiglie
Crescere un figlio sicuramente non è una spesa da poco e fortunatamente esistono aiuti economici come l’Assegno Unico e Universale 2023, ma a volte questi aiuti non bastano o non tutti riescono ad accedervi.
Per questi casi PrestiValore può aiutarti con i suoi prestiti agevolati per le famiglie.
Ti basterà chiedere una consulenza gratuita e senza impegno anche solo per capire quali potrebbero essere le migliori soluzioni per le tue esigenze.
Con PrestiValore vai sul sicuro!
Affidati ai nostri consulenti per una valutazione fatta su misura! Un consulente PrestiValore ti affiancherà per tutto il periodo della richiesta e in caso di bisogno ti assisterà anche dopo! Siamo a tua disposizione 5 giorni su 7 con un supporto costante anche via WhatsApp.