Con il decreto Aiuti approvato a metà maggio, arriverà un bonus da 200 euro a lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie. Vediamo nel dettaglio le categorie chi riceveranno il bonus automaticamente sulla busta paga o sulla pensione e quelle che invece devono richiederlo.
Come funziona il bonus 200 euro
Il nuovo incentivo del governo verrà erogato a luglio 2022 sotto forma di aumento della pensione o in busta paga. Secondo le stime di maggio 2022, avranno diritto al bonus 200 euro 31,5 milioni di persone, ma non tutti, lo ricevono automaticamente. Infatti, in base alla categoria di appartenenza cambiano sia le modalità di erogazione che le condizioni da rispettare.
Il bonus 200 euro che inizialmente era previsto per dipendenti, pensionati e disoccupati, coinvolgerà anche autonomi e professionisti grazie allo stanziamento di un fondo da 500 milioni di euro mentre resta da definire l’entità del corrispettivo che verrà erogato.
La norma chiarisce in maniera inequivocabile che non è possibile ottenere l’importo più di una volta e che il bonus 200 euro verrà erogato automaticamente in busta paga, nel mese di luglio, a lavoratori dipendenti, pensionati con un reddito annuale lordo non superiore ai 25 mila euro.
A chi spetta il bonus
Tra le categorie che riceveranno il bonus 200 euro automaticamente e dunque senza fare richiesta troviamo:
- Lavoratrici e lavoratori dipendenti;
- Pensionate e pensionati;
- Disoccupati che percepiscono indennità;
- Lavoratori e lavoratrici dello spettacolo che hanno usufruito del bonus 2.400 euro del primo DL Sostegni;
- Coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza a patto che non ci siano altri beneficiari del bonus 200 euro all’interno del nucleo familiare.
tra le categorie alle quali viene richiesto di presentare la domanda direttamente all’INPS troviamo:
- Lavoratrici e lavoratori domestici;
- Titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
- Lavoratori e lavoratrici stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
- Autonomi e autonome privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie che, nel 2021 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali riconducibili alle disposizioni di cui all’articolo 2222 del Codice civile;
- Incaricati alle vendite a domicilio;
- Autonomi e professionisti con partita IVA.
Ulteriori agevolazioni
Usufruisci di un’ulteriore agevolazione per ottenere un prestito o un finanziamento con un tasso d’interesse agevolato e dedicato a tutte le categorie del bonus 200 euro!
Con noi di PrestiValore puoi richiedere una valutazione gratuita, senza impegno e senza segnalazioni su banca dati. Grazie al nostro servizio riceverai la migliore offerta e sarai a scegliere tu il prodotto che preferisci! Compila il modulo per ricevere un riscontro immediato!
Con PrestiValore vai sul sicuro!
Affidati ai nostri consulenti per una valutazione fatta su misura! Un consulente PrestiValore ti affiancherà per tutto il periodo della richiesta e in caso di bisogno ti assisterà anche dopo! Siamo a tua disposizione 5 giorni su 7 con un supporto costante anche via WhatsApp.