Hai necessità di un prestito a Milano? Grazie alle nostre soluzioni di credito potrai avere in breve tempo la liquidità che ti serve per realizzare i tuoi progetti.
Per richiedere il prestito personale è necessario avere alcune garanzie in modo che sia più facile ottenere dalla banca, o dalla finanziaria, la somma di cui si ha bisogno. In particolare l’istituto di credito valuterà:
Soddisfatti questi semplici requisiti non servono altre particolari garanzie o la presenza di un garante per ottenere la somma richiesta in maniera facile e veloce. Possono accedere a queste soluzioni le seguenti categorie di lavoratori:
Una volta completate le pratiche burocratiche il richiedente, ogni mese, verserà alla finanziaria la rata concordata
I nostri esperti del credito della sede di Milano, Lombardia sono sempre pronti a rispondere alle tue domande.
Chiamaci al nostro centralino
Sei un
Dipendente?
Spese, già incluse nel calcolo del TAEG: commissioni Intermediario incaricato per istruttoria pratica € 304,80, commissioni istruttoria pratica € 500,00, imposta di bollo/sostitutiva € 16,00, interessi € 4.671,74. Importo totale del credito: € 30.480,00.
Sei un
Pensionato?
Spese, già incluse nel calcolo del TAEG: commissioni Intermediario incaricato per istruttoria pratica € 120,00, commissioni istruttoria pratica € 500,00, imposta di bollo/sostitutiva € 16,00, interessi € 1.193,23. Importo totale del credito: € 12.000,00.
Le condizioni degli esempi sopra riportati e gli importi indicati potrebbero variare in base all’età del richiedente, all’anzianità di servizio, al sesso, all’importo richiesto e alla durata del finanziamento; limitatamente ai privati anche in base al TFR disponibile. Si invita, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) disponibile presso gli uffici della Società.
Di norma sono necessarie 24/48 ore per sapere se la tua richiesta è stata accettata.
Devi avere un età compresa tra i 18 e i 75 anni (al momento della stipula) e dimostrare di avere reddito verificabile.
Non c’è problema. Saranno il tuo datore di lavoro o il tuo ente pensionistico a garantire per te.
No. Bastano il codice fiscale, un documento di identità e un cedolino che dimostri che percepisci uno stipendio o una pensione.