Dal 16 febbraio 2023 è iniziata la frenata del governo con lo stop a cessione del credito e sconto in fattura per coloro che vogliono beneficiare del superbonus 110% e bonus edilizio. Blocco anche per l’acquisto dei crediti d’imposta da parte delle Regioni.
Cosa prevede il testo del governo
Il testo è stato approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 febbraio 2023 e tra le novità in vigore dal 17 febbraio in sintesi troviamo:
- stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura del superbonus 110% e bonus edilizo;
- blocco all’acquisto dei crediti da parte delle Regioni;
- esclusione dalla responsabilità solidale degli acquirenti delle somme.
Restano esclusi dalle modifiche i lavori per cui è già stata presentata la CILA e quindi sarà ancora possibile effettuare le cessioni dei relativi importi. Si tratta, in ogni caso, di un intervento che rischia di mandare sottosopra il settore dell’edilizia, con conseguenze su imprese, contribuenti e banche.
L’obiettivo è duplice, spiega il ministro dell’Economia Giorgetti: “Risolvere il nodo dei crediti“, arrivati ormai a 110 miliardi, e “mettere in sicurezza i conti pubblici“. Una mossa che però viene mal digerita dal settore, con le imprese che lanciano l’allarme.
Il decreto affronta anche il nodo della responsabilità solidale dei cessionari, che viene esclusa per chi è in possesso di tutta la documentazione relativa alle opere. L’urgenza è “riattivare la possibilità per gli intermediari nell’acquisto dei crediti” rimasti incagliati, sottolinea Giorgetti, spiegando che nel mirino non c’è il superbonus 110% e bonus edilizo, ma la cessione dei crediti d’imposta.
In conclusione l’eliminazione della cessione del credito e dello sconto i fattura favorisce automaticamente i contribuenti con redditi più alti, mentre i cittadini con redditi bassi sono danneggiati per due motivi:
- senza la cessione del credito, se è permessa come unica via la detrazione, l’importo della stessa non potrà superare la capienza fiscale del soggetto;
- senza lo sconto in fattura le somme dovranno essere “anticipate” dal contribuente.
In altre parole, con redditi bassi sarà molto difficile poter beneficiare di agevolazioni edilizie.
Soluzioni per privati e condomini
Non sono pochi i cittadini che a seguito di questo decreto avranno difficoltà ad eseguire i lavori di ristrutturazione e di miglioria edilizia. Per questo motivo PrestiValore scende in campo con delle iniziative e promozioni per coloro che hanno necessità di ristrutturare anche solo parzialmente la propria abitazione. Grazie alla nostra offerta sul prestito per ristrutturazione potrai avere la possibilità di eseguire quei lavori urgenti, come anche la sostituzione degli infissi, con la garanzia di una rata comoda e accessibile a tutti!
Richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno, basta compilare il modulo sottostante!
Con PrestiValore vai sul sicuro!
Affidati ai nostri consulenti per una valutazione fatta su misura! Un consulente PrestiValore ti affiancherà per tutto il periodo della richiesta e in caso di bisogno ti assisterà anche dopo! Siamo a tua disposizione 5 giorni su 7 con un supporto costante anche via WhatsApp.